#services_global_title#
Il nostro IGT Veneto Bronner è un vino ottenuto dalla vinificazione in acciaio di uve PIWI, vitigni che presentano un'elevata resistenza alle malattie fungine e consentono una significativa riduzione dell'uso di prodotti anticrittogamici.
Questi vitigni sono un’alternativa ai vitigni tradizionali che, in particolari areali quali l’alta
collina veronese, possono esprimere grandi potenzialità.
Il Gratia è un vino dal carattere sincero e dal profumo accattivante, giustamente corposo
e dal sapore pulito e deciso. Al naso parte un po’ timido per aprirsi dopo qualche istante
con sentori di frutta a polpa gialla e floreali, in bocca la struttura è buona e spicca l’acidità
che ne dona una piacevole freschezza. La persistenza è media.
Vino a nostro dire molto gastronomico.
Uvaggio: Bronner 100%
Ubicazione vigneti: alta collina veronese a circa 650 mt di altitudine, nel comune di
Marano di Valpolicella
Suoli: argilloso-limosi, con alta dotazione di calcare e sostanza organica
Forma di allevamento e densità d’impianto: pergoletta doppia - 4000 ceppi/Ha
Vendemmia e vinificazione: raccolta manuale in cassette - pressatura soffice e chiarifica statica a freddo, seguita da fermentazione a temperatura controllata
Affinamento: 9 mesi sulle fecce fini in vasca di acciaio
Temperatura di servizio: 10-12 °C
Abbinamenti consigliati: piatti di pesce, carni bianche e formaggi a media stagionatura.
Dati analitici:
- acidità totale: 6,02 g/L
- pH: 3,25
- zuccheri residui: 0,6 g/L
- grado alcolico: 13% vol
- acidità volatile: 0,4 g/L

Corte Spiazzi
Società Agricola s.s.
Corte Spiazzi Società Agricola s.s.
di Spiazzi Matteo, Cristina e Dario
Via Spiazzo n. 21 - 37020 Sant'Anna d'Alfaedo - VR
Cod. fisc. e Partita IVA 04706900232
Il nostro progetto nasce dalla voglia di lavorare in modo sostenibile e rispettoso per l'ambiente e per chi sceglie i nostri prodotti.
Coltiviamo vitigni PIWI e i nostri prodotti riportano l'indicazione “Prodotto di Montagna”.
Il vino


L'altitudine dei nostri appezzamenti ci consente di coltivare vitigni che qui esprimono al meglio la loro potenzialità.
Coltiviamo Bronner, Johanniter, Solaris e Souvigner Gris, vitigni che presentano un'elevata resistenza alle malattie fungine e consentono una significativa riduzione dell'uso di prodotti anticrittogamici.
“PUNTO ZERO” 2022
E’ stato il nostro primo vino.
Il suo nome ha avuto per noi un doppio significato: è stato certamente il punto di arrivo di un lungo percorso, ma, allo stesso tempo, l’inizio della nostra avventura nel mondo della vitivinicoltura.
Per la sua produzione limitata sarà presente nelle nostre degustazioni.
"TIBI GRATIA EST” 2023
Racchiude la nostra riconoscenza a una delle persone che hanno contribuito a realizzare il nostro progetto, lo zio Elio.
Il Gratia è un vino dal carattere sincero e dal profumo accattivante, giustamente corposo e dal sapore pulito e deciso.
Le due annate sono accomunate dallo stesso stile produttivo, dove spicca la forte acidità che porta ad un’ottima tenuta nel tempo e a un grande potenziale di evoluzione.
L'autunno 2025 porterà con sè il nostro primo spumante metodo classico.. non vediamo l'ora di farvelo conoscere!
Le ciliegie
Abbiamo scelto di non abbandonare le origini e portiamo avanti con determinazione la coltivazione dei ciliegi del nonno Aldo.
Oltre alle ciliegie disponibili nel periodo della raccolta (da metà giugno a metà luglio) potrete trovare:
LA COMPOSTA senza zuccheri aggiunti, ottenuta da ciliegie selezionate a mano e private di picciolo.
Adatta nelle diete povere di zuccheri.
LA CONFETTURA ottenuta da ciliegie selezionate della
varietà Mora di Verona, lavorate con aggiunta di zuccheri e pastorizzate.
LE UBRIACHE raccolte alla giusta maturazione per consentire la tenuta al vino passito.
Mantengono parte del picciolo per non rovinare la consistenza del frutto.



Il miele

Le api svolgono un ruolo importante poiché favoriscono la biodiversità e mantengono alta la produttività e la qualità dei frutti.
Basti pensare che sono responsabili di più del 70% del processo di impollinazione in natura.
Sono quindi una grande risorsa e proprio per questo motivo abbiamo voluto fortemente la loro presenza nei nostri vigneti e frutteti.
In base all'andamento stagionale sarà disponibile il miele millefiori, di tiglio e di edera.

L'olio
Coltiviamo anche un piccolo appezzamento di olivi storici, il cui raccolto viene effettuato a mano e da cui otteniamo un olio spremuto freddo.
La spremitura semplice permette di ottenere un quantitativo di olio limitato ma di qualità insuperabile.